Come riconoscere la Madreperla

La madreperla è un materiale naturale di straordinaria bellezza, molto apprezzato per la sua lucentezza iridescente e viene, per questo, spesso utilizzata in gioielleria, negli accessori, negli strumenti musicali e in vari oggetti decorativi.

come riconoscere la madreperla

Sono Elisabetta Sebastio, jewelry designer specializzata nella creazione di gioielli da sposa e da cerimonia. Spesso ricevo domande su come riconoscere se un gioiello è realizzato in vera madreperla, ed è proprio di questo che voglio parlarti oggi.

Metodi pratici per riconoscere la madreperla dal vivo

Aspetto visivo

  • Iridescenza naturale: La madreperla ha riflessi cangianti che cambiano colore con l’angolazione della luce. Questa caratteristica è difficile da riprodurre in materiali sintetici.
  • Colore: Generalmente va dal bianco perlato al grigio, ma può anche avere riflessi rosa, verdi, blu o dorati.

Al tatto

  • Sensazione fresca: Essendo un materiale naturale (derivato dal rivestimento interno delle conchiglie), al tatto risulta fresco, come il vetro o la ceramica. (se hai qualche collana in vere perle la sensazione al tatto è identica)
  • Superficie liscia ma non plastica: È liscia, ma non scivolosa come la plastica; ha una consistenza solida.

Suono

  • Se sbatti delicatamente due pezzi tra loro, la madreperla produce un suono più “pieno” e meno “plasticoso” rispetto a materiali sintetici.

Osservazione al microscopio o lente di ingrandimento

  • Struttura lamellare: Sotto una lente, puoi vedere che la superficie è composta da microscopici strati sovrapposti, simili a scaglie. Questo è difficile da replicare nei materiali imitativi.

Prova con ago caldo (da fare solo se strettamente necessario!)

  • Se avvicini un ago rovente a un pezzetto nascosto (o a un frammento), la madreperla non si scioglie e non emana odore di plastica, a differenza delle imitazioni in resina.

Attenzione: con questo metodo potresti rigare la madreperla, quindi ti consiglio di usarlo solo in caso di forte dubbio e solo in parti nascoste dell’oggetto in questione

Provenienza

  • Se hai informazioni sulla provenienza del materiale (es. se è parte di un oggetto artigianale o di pregio), è più probabile che sia autentica.

Quando acquisti un oggetto da un professionista (che sia un artigiano specializzato come me, o un venditore generico) e questo dichiara per iscritto l’autenticità di un materiale (come la madreperla) si assume una responsabilità precisa.

Se tale dichiarazione risultasse falsa, si configurerebbe un vero e proprio reato di frode ai danni del consumatore.

Per questo, nelle mie descrizioni indico sempre con trasparenza i materiali utilizzati, affinché ogni sposa possa sentirsi tutelata e scegliere con serenità.

come riconoscere la madreperla 02

Vuoi vedere di cosa mi occupo?
Visita il mio sito web cliccando qui Elisabetta Sebastio per trovare ispirazione e vedere le creazioni uniche che ho realizzato.

Carrello
Open chat
1
Per informazioni o domande scrivimi
Scan the code
Ciao!
Come posso aiutarti? :)
Scrivimi un messaggio!